Ancora prima di pensare agli esercizi da presentare, è molto importante creare una relazione in cui il paziente si senta libero di parlare di eventuali problematiche personali che potrebbero essere in seguito affrontate nei colloqui con il familiare. Conoscendo il paziente e parlando con lui, sarà possibile identificare i suoi deficit e le sue risorse. Un colloquio approfondito è fondamentale per valutare la sua consapevolezza, la sua opinione riguardo alle visite cliniche, le sue motivazioni, aspettative ed interessi. Il colloquio con i familiari permette di avere un quadro di eventuali disturbi comportamentali o della sfera psichiatrica e delle problematiche di gestione del quotidiano e permette di esplicitare le motivazioni e aspettative dei familiari riguardo al tipo di trattamento. Gli esercizi cognitivi inoltre non sono efficaci se non c’è anche una mediazione emotiva da parte del riabilitatore.
Il nostro giocattolo più grande è il cervello "
© 2023 Federica Bonivento