c1ec7010bcd1467bc2c7130b6d3ca37dc2a345e8
c1ec7010bcd1467bc2c7130b6d3ca37dc2a345e8
6441b3bbc92271d78f3ec7a92ae30383b29e4753

+39 333 6526766

© 2024 Federica Bonivento

431288.svg
925945.svg

Psicoterapia

Consulenza e sostegno psicologico

Si tratta di un percorso di cura che mira a cambiare e a ridurre la sofferenza psicologica in modo stabile. Quando un determinato disagio coinvolge tutte o quasi tutte le aree di funzionamento della persona, allora risulta necessario avviare un intervento di tipo psicoterapeutico. La consapevolezza dei propri pensieri è un punto fondamentale per poter gestire le proprie emozioni e di conseguenze le successive azioni.

Consiste in un sostegno finalizzato ad aiutare la persona a risolvere un problema oppure a prendere una determinata decisione in un arco temporale breve e limitato nel tempo. Il sostegno rende possibili scelte e cambiamenti in situazioni non invalidanti ma considerate comunque difficili da valutare e superare. Il supporto psicologico non cura i disturbi psicologici ma aiuta la persona ad alleviare il disagio e a dare sostegno nei momenti critici.

75224.svg
59f358cd1a087635cc0badeae5872d29ae651c96


Riabilitazione neuropsicologica

Mindfulness

Mindfulness significa essere consapevoli e pienamente presenti in ciò che sta accadendo in questo momento, calandosi nell’istante presente. Rappresenta l’opportunità di condurre una esistenza migliore.

È importante essere consapevoli durante la nostra esistenza perché in questo modo possiamo permetterci di non sprecare la vita che stiamo vivendo, di non perdere esperienze e occasioni importanti, di sfruttare a fondo il nostro potenziale e di non rischiare inutili incomprensioni nei rapporti con gli altri.

La neuropsicologia è la disciplina scientifica che studia i deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali causati da lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale.

La riabilitazione neuropsicologica si pone l’obiettivo di raggiungere il massimo grado di autonomia attraverso il recupero e/o la compensazione delle abilità cognitive e comportamentali compromesse in soggetti con lesioni cerebrali acquisite; l’obiettivo invece di rallentare il decorso comunque inarrestabile della malattia si ha in caso di trattamento delle patologie degenerative.

0af5f8531f80d2f281d970aec59ae724d8068cd4

EMDR

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, supportato empiricamente ed evidence-based per il trattamento di numerose psicopatologie inclusi l’ansia, la depressione, il lutto acuto, le fobie, i sintomi somatici e le dipendenze. La base dell’EMDR è la stimolazione alternata dei due emisferi cerebrali. Con l'approccio EMDR viene elaborata l'esperienza traumatica che permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva, di cambiare prospettiva, modificando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione ed eliminando anche le reazioni fisiche.